PILLOLE di ADEGUATI ASSETTI

Come elaborare la Relazione Periodica degli Adeguati Assetti utilizzando i dati aziendali

Il Controllo di Gestione è essenziale per pianificare, monitorare e valutare l’andamento aziendale, garantendo il rispetto degli Adeguati Assetti Organizzativi e prevenendo un'eventuale crisi con decisioni tempestive.

Ogni impresa dovrebbe svolgere ogni tre mesi almeno 6 attività fondamentali per verificare la sostenibilità dei debiti e garantire la continuità aziendale.

In questo ciclo di 6 webinar affronteremo ciascuna di queste attività in modo chiaro e operativo fornendo strumenti e metodi subito applicabili alla gestione quotidiana dell’impresa.

Sessione 1 - 14 Ottobre - Ore 14.15

Come identificare eventuali Squilibri Economici, Patrimoniali e Finanziari

Si parte dai dati contabili più recenti, che vanno elaborati in schemi gestionali per capire la situazione presente dell'impresa. Vedremo quali sono e come vanno riclassificate le poste contabili e quali indicatori utilizzare per misurare in modo corretto l'equilibrio economico, quello patrimoniale e quello finanziario.

Affronteremo e impareremo a risolvere alcune problematiche operative molto comuni nelle imprese come, ad esempio, difficoltà di estrarre i bilanci di verifica completi dai sistemi gestionali aziendali, mancanza di alcune chiusure contabili infrannuali etc.

Capiremo, infine, come commentare e rappresentare i risultati che diventeranno parte integrante della Relazione Periodica.

Sessione 2 - 21 Ottobre - Ore 14.15

Come elaborare e interpretare la Centrale Rischi

La situazione degli affidamenti e degli utilizzi deve essere correttamente analizzata e rappresentata nella Relazione Periodica.

Impareremo come richiedere la Centrale Rischi corretta, con quale frequenza, come elaborarla, interpretarla e commentarla nel modo più utile. Vedremo anche quando è consigliabile richiedere la CR e per quale motivo.

Approfondiremo, infine, le correlazioni tra le regole fissate dalla normativa EBA e quelle previste dal Codice della Crisi. 

Sessione 3 - 28 Ottobre - Ore 14.15

Come elaborare il Budget di Cassa mensilizzato a 6 e 12 mesi

Solo un Budget di Cassa ben costruito ed aggiornato, è in grado di rispondere alla fatidica domanda "L'Impresa è in grado di sostenere i suoi debiti nei mesi a venire?"

Impareremo a costruire in modo efficace ma con una procedura semplice e facilmente adottabile anche da realtà meno strutturate, un'analisi prospettica in grado di individuare i fabbisogni finanziari di periodo e le risorse a loro copertura.

Vedremo come calcolare il Debt Service Coverage Ratio (DSCR) dei mesi a venire. Impareremo metodologie informatizzate per "stressare" le previsioni e capire quali sono i principali fattori in grado di minare la capacità aziendale di ripagare i debiti nell'immediato futuro. 

Sessione 4 - 4 Novembre - Ore 14.15

Come elaborare il Business Plan a 2-3 anni

Il Budget di Cassa, che serve a monitorare la solvibilità nel breve, da solo, non è sufficiente! Serve anche un Business Plan a 2-3 anni che è indispensabile per la Pianificazione Strategica e lo Sviluppo Industriale.

Vedremo insieme come costruirlo in maniera coerente con il Budget e con il giusto grado di dettaglio. Impareremo ad evitare il principale rischio dell'analisi prospettica ovvero l'illusione ottica secondo cui "più il Piano è dettagliato più è attendibile". È vero il contrario!

Vedremo insieme come leggere gli indicatori, incluso il DSCR, calcolati su base annuale e non mensile e a simulare scenari negativi che si potrebbero presentare.

Sessione 5 - 11 Novembre - Ore 14.15

Come gestire i Segnali di Allarme e le Check List

Le "Check List" e i "Segnali di Allarme", sono strumenti operativi per presidiare la continuità aziendale e ridurre il rischio di responsabilità per l’imprenditore.

La prima aiuta a verificare la presenza e l'efficacia degli strumenti organizzativi, amministrativi e contabili previsti dall’art. 2086 c.c..

I secondi permettono di intercettare tempestivamente situazioni di crisi o squilibrio, per attivare le misure correttive previste dal Codice della Crisi.

Sessione 6 - 18 Novembre - Ore 14.15

Come utilizzare la tecnologia Leanus per elaborare ed aggiornare la Relazione Periodica Adeguati Assetti con i suoi allegati da rappresentare e conservare informaticamente

Creare ogni tre mesi la Relazione Adeguati Assetti è il punto finale di un nuovo processo di Controllo di Gestione Aziendale.

Affronteremo, da un punto di vista pratico basato su un caso reale, come far confluire materialmente i dati raccolti ed elaborati in un unico documento, come rappresentarli, commentarli e archiviarli unitamente a tutti gli allegati necessari (bilancio di verifica, centrale dei rischi, piani di ammortamento dei finanziamenti, previsioni di vendita etc.)

Il risultato finale sarà una Relazione completa di circa 20 pagine in formato PDF, commentata e pronta per essere archiviata ed utilizzata con l'Organo di Amministrazione e quello di Controllo! 

A chi si rivolge il corso?

Il corso è rivolto a:
Commercialisti, Revisori, CFO, Responsabili Amministrativi aziendali

Cosa imparerai?

Al termine del corso sarai in grado di gestire ed elaborare i dati aziendali necessari a costruire la Relazione Periodica di Continuità in ottemperanza agli obblighi previsti dall’art. 2086 c.c. e dal nuovo Codice della Crisi. 

Come si svolge il corso?

Il corso si svolge in sei sessioni online dal taglio squisitamente pratico. Ogni sessione avrà una durata di 45 minuti + 15 minuti dedicati alle domande dei partecipanti.

Relatori 

Stefano Carrara

Stefano Carrara
Amministratore Leanus

Cristian Fusili

Cristian Fusili
Amministratore e Fondatore Soluzioni Bancarie

Michele Moglia-1

Michele Moglia
Advisor at inFinance.it

Leanus - il software ideale per  gestire gli Adeguati Assetti

Leanus consente di elaborare la relazione sugli Adeguati Assetti attraverso un semplice clic

Leanus è in grado di elaborare dati contabili da qualsiasi sistema software, di costruire rapidamente scenari completi di sostenibilità e di produrre la reportistica periodica rispondente alla normativa degli Adeguati Assetti.

In particolare, con Leanus è possibile:

  • riclassificare i bilanci di verifica in schemi gestionali completi di indicatori, score, rating e valutazione di eventuali squilibri economici, patrimoniali e finanziari, anche su periodi infrannuali;

  • elaborare la Centrale Rischi dell’Impresa e integrarla nel report periodico;

  • integrare nell’analisi dati di tesoreria, budget di vendita, scritture di assestamento e rettifiche etc.;

  • creare in pochi clic, budget o business plan completi di conto economico, stato patrimoniale, cash flow prospettico, DSCR e altri indicatori di sostenibilità;

  • creare, salvare e stampare presentazioni periodiche a supporto del processo di gestione Adeguati Assetti.

 

Iscriviti e partecipa a un percorso formativo concreto, operativo e gratuito.

Impara a gestire ed elaborare i dati aziendali necessari a costruire la Relazione Periodica di Continuità

Al termine del ciclo, tutti gli iscritti riceveranno un attestato di partecipazione, utile per valorizzare il proprio percorso professionale e certificare le competenze acquisite.