
Analisi di Bilancio
Il modulo Analisi di Bilancio consente di analizzare in dettaglio i dati contabili storici di qualsiasi impresa. Oltre a fornire una visione completa su Stato Patrimoniale, Conto Economico e Rendiconto Finanziario, permette di approfondire l’andamento dell’azienda attraverso i principali indicatori utilizzati in ambito finanziario.
Per dati contabili si intendono non solo quelli provenienti dai Registri Ufficiali, ma anche le situazioni contabili provvisorie, i bilanci di verifica o qualsiasi altra fonte. Tutto ciò può essere facilmente importato e analizzato tramite Leanus.
Per ogni analisi effettuata, Leanus evidenzia chiaramente la tipologia di fonte utilizzata - ufficiale o privata - offrendo massima trasparenza sull’origine dei dati alla base di ogni indicatore o riclassificazione.
Il menu Analisi di Bilancio è strutturato in sotto-menu, ciascuna dedicato ad una specifica prospettiva di lettura dei dati contabili.
Sottomenu: Conto Economico Classico e Gestionale
Il Conto Economico Classico evidenzia la natura dei costi: Costo del Personale, Costi per Servizi e Costo per Godimento Beni di Terzi sono visibili dopo il Valore Aggiunto. Questo è calcolato in automatico per tutte le fonti dati ufficiali o private.
E' utile quando a fonte non è un bilancio civilistico oppure quando l’analista non è interessato (o non ha informazioni sufficienti) a differenziare i costi tra fissi e variabili.
Il Conto Economico Gestionale esplicita il Valore Aggiunto sui consumi e il Margine di Contribuzione, aggregando i costi fissi e variabili di produzione, commerciali e amministrativi per una lettura più orientata all’analisi gestionale.
E' utile quando l’analista desidera dividere i costi tra fissi e variabili, andando ad esplicitare il valore aggiunto sui consumi ed il margine di contribuzione.
Sottomenu: Stato Patrimoniale (Gestionale - Liquidità - Abbreviato)
Stato Patrimoniale Gestionale
Lo schema gestionale è strutturato a fonti -impieghi. Negli impieghi sono riportati attivo fisso netto, capitale circolante netto (caratteristico e non caratteristico) e fondi. Nelle fonti compaiono patrimonio netto, debiti finanziari e liquidità con segno negativo, utile al calcolo della posizione finanziaria netta (PFN).
Stato Patrimoniale Liquidità
Lo schema di liquidità presenta tra gli impieghi la liquidità immediata (cassa), la liquidità differita e l’attivo immobilizzato. Le fonti comprendono passività correnti (debiti e finanziamenti a breve termine), passività consolidate (debiti a lungo termine e fondi) e patrimonio netto.
Stato Patrimoniale Abbreviato
Lo schema abbreviato è suddiviso tra attività e passività. Nelle attività sono inclusi attivo fisso netto, liquidità positiva, crediti e rimanenze. Nelle passività figurano patrimonio netto, debiti e fondi.
Sottomenu: Rendiconto Finanziario
Il Rendiconto Finanziario è uno degli elementi essenziali del processo di valutazione. Leanus elabora il Rendiconto Finanziario con diverse metodologie per ogni periodo contabile sia esso di 12 mesi che di durata inferiore:
- Rendiconto Finanziario (Cash Flow) con metodo indiretto
- Rendiconto Finanziario OIC (accessibile in area riservata)
Il Rendiconto Finanziario OIC è elaborato sulla base dello schema civilistico riclassificato (menu Analisi di Bilancio, Benchmark, Business Plan).
Quando lo schema di riclassificazione civilistico è completo per almeno due periodi consecutivi, il Rendiconto Finanziario OIC viene elaborato automaticamente.
Sottomenu: Indici
Per ciascun periodo contabile Leanus elabora automaticamente i principali indici di bilancio, rendendo immediata la lettura e il confronto dei dati. Gli indici possono essere analizzati non solo sulle singole annualità storiche, ma anche sull’ultimo periodo disponibile, sul Benchmark di riferimento e sul Business Plan, così da avere sempre una visione aggiornata e comparabile delle performance aziendali.
Accanto agli indici tradizionali, la piattaforma mette inoltre a disposizione strumenti di approfondimento specifici: stress test per simulare diversi scenari, indicatori settoriali utili per confrontarsi con il mercato di appartenenza, indicatori di crisi per monitorare eventuali segnali di rischio, oltre a misure chiave come il DSCR e gli indicatori LOM. In questo modo è possibile integrare la semplice analisi numerica con valutazioni prospettiche e contestuali.
Sottomenu: Valutazione aziendale
Leanus consente di calcolare Equity Value ed Enterprise Value sia con metodo reddituale (Multiplo EBITDA) che Patrimoniale. La Valutazione Leanus è effettuata tramite un algoritmo che considera tutte le modalità di calcolo di PFN ed EBITDA e un’analisi parametrica basata su un multiplo convenzionale pari a 7, che può comunque essere modificato in funzione delle proprie valutazioni.
Sottomenu: Schema civilistico
Lo schema civilistico normalizzato consente di effettuare confronti e analisi tra imprese indipendentemente dal formato della fonte dati utilizzata. In questo modo è possibile avere una panoramica completa e omogenea delle informazioni contabili, senza dover fare riferimento a schemi di bilancio diversi a seconda dell’impresa.
Approfondisci
Come funziona l'Analisi di Bilancio con Leanus?
Guarda il video di questo webinar e scoprilo tramite una serie di casi reali
Business Case
Un caso pratico che illustra come puoi costruire un Business Plan con Leanus
Parte 1: Elaborare il Business Plan per una startup
Parte 2: Logiche di funzionamento del Business Plan Leanus
Parte 3: La gestione dei Ricavi nel Business Plan Leanus
Parte 4: Dalle spese di costituzione alla gestione degli investimenti